|
L’evoluzione sociale, culturale, antropologica di cui ha parlato Ernesto Capozzo alcuni giorni fa, ha un riscontro interessante nella recente letteratura manageriale. Mi sto occupando da anni, precisamente dal 2008 di Leaderless organizations, scrivendo di questo argomento, insieme ad altri amici quando ancora questi temi erano pionieristici e riservati decisamente a pochi. (segue)
Lei era in crisi. Il suo faccino ancora giovane, benché fosse già da alcuni anni laureata, era rigato di lacrime. Un’ora dopo si sarebbe specchiata negli occhi algidi del suo capo, contemplando il fallimento. Il primo della sua corsa come coordinatore di trader. Si augurava non fosse l’ultimo. La incontrai in ascensore mentre andava da […]
Un paio di mesi fa a Brescia in occasione del convegno annuale di Ariele psicoterapia e dedicato alla figura di José Bleger, ho assistito ad una relazione molto interessante. A tenerla è stato il mio amico Paolo Magatti, psicosocioanalista e consulente. Con l’intento di proporre (segue)
La storia del consigliere è una storia di potere nell’ombra. Un’eminenza grigia, fedele, dedita al sovrano. Ne stempera le esagerazioni, ne esalta le virtù. Interviene per tutelarne l’onore e mediare nelle situazioni estreme. Il consigliere vive di luce riflessa. Non si può permettere una storia, vive solo quella del sovrano.
Il consigliere, ha un tempo, […]
L’elegante signora dal pesante cappello, mi disse di avere grandi aspettative. Pur consapevole delle ristrettezze estetiche ed etiche del nostro tempo, dichiarò di porsi obiettivi ambiziosi poiché la luminosa multinazionale in cui prestava la propria opera non poteva tollerare alcun arretramento.
Io avrei dovuto, di fronte alle centinaia di manager che, forse, mi sarebbero stati […]
Quando ancora il caldo ci teneva chiusi in casa al fresco dell’aria condizionata, oppure per i più fortunati all’ombra rinfrescante di qualche veranda sul mare, ho fatto un incontro interessante.
Ho dedicato la seconda parte della mia vacanza estiva, infatti, alla scrittura di un paio di saggi in uscita per altrettanti libri (non miei) che […]
Mi sto preparando per il prossimo colloquio di Ariele, Il coraggio del futuro, in cui condurrò insieme a Elisabetta Pasini il Workshop Apprendere l’innovazione dai giovani il prossimo 22 ottobre. La ricerca in rete mi ha condotto a questo bell’articolo di Carmen Leccardi che riflette su come cambia la concezione del tempo e della progettualità […]
Che cosa ha di speciale Charlene Li, osannata nuova Guru della Social Enterprise, 50.000 follower su twitter, speaker nella prossima edizione del World Business Forum e autrice del volume Open Leadership, uscito negli Usa lo scorso anno? Con un titolo così appetitoso, mi sono buttato nella lettura delle oltre 300 pagine uscendone però con la […]
– Per la prima volta, sì per la prima volta. Lo faremo per la prima volta. Una protesta clamorosa,
Ne parleranno tutti. I politici, la stampa. La gente nelle piazze. Saremo i primi.
(segue)
Un ponte tra due date simbolo del nostro tempo: il 25 aprile della liberazione dalle truppe nazifasciste e il primo maggio, festa del lavoro. Una settimana dedicata all’ascolto. Di me e del mio bisogno di fermarmi. A riposare, ma anche a pensare al futuro, poiché la velocità, come sappiamo non è solo un moto verso, […]
|
|