Papà, sono diventata uno squalo

Lei era in crisi. Il suo faccino ancora giovane, benché fosse già da alcuni anni laureata, era rigato di lacrime. Un’ora dopo si sarebbe specchiata negli occhi algidi del suo capo, contemplando il fallimento. Il primo della sua corsa come coordinatore di trader. Si augurava non fosse l’ultimo. La incontrai in ascensore mentre andava da […]

Inconscio, telefonini e margherite

Un paio di mesi fa a Brescia in occasione del convegno annuale di Ariele psicoterapia e dedicato alla figura di José Bleger, ho assistito ad una relazione molto interessante. A tenerla è stato il mio amico Paolo Magatti, psicosocioanalista e consulente. Con l’intento di proporre (segue)

Il consigliere

La storia del consigliere è una storia di potere nell’ombra. Un’eminenza grigia, fedele, dedita al sovrano. Ne stempera le esagerazioni, ne esalta le virtù. Interviene per tutelarne l’onore e mediare nelle situazioni estreme. Il consigliere vive di luce riflessa. Non si può permettere una storia, vive solo quella del sovrano.

Il consigliere, ha un tempo, […]

Capi che danno un senso.

Quando ancora il caldo ci teneva chiusi in casa al fresco dell’aria condizionata, oppure per i più fortunati all’ombra rinfrescante di qualche veranda sul mare, ho fatto un incontro interessante.

Ho dedicato la seconda parte della mia vacanza estiva, infatti, alla scrittura di un paio di saggi in uscita per altrettanti libri (non miei) che […]

Progetti e gelati

Mi sto preparando per il prossimo colloquio di Ariele, Il coraggio del futuro, in cui condurrò insieme a Elisabetta Pasini il Workshop Apprendere l’innovazione dai giovani il prossimo 22 ottobre. La ricerca in rete mi ha condotto a questo bell’articolo di Carmen Leccardi che riflette su come cambia la concezione del tempo e della progettualità […]

L’arte del fallimento

Che cosa ha di speciale Charlene Li, osannata nuova Guru della Social Enterprise, 50.000 follower su twitter, speaker nella prossima edizione del World Business Forum e autrice del volume Open Leadership, uscito negli Usa lo scorso anno? Con un titolo così appetitoso, mi sono buttato nella lettura delle oltre 300 pagine uscendone però con la […]

Indignazione, 2014

– Per la prima volta, sì per la prima volta. Lo faremo per la prima volta. Una protesta clamorosa,

Ne parleranno tutti. I politici, la stampa. La gente nelle piazze. Saremo i primi.

(segue)

Competere è bello

Il mio intervento sul tema della Social Enterprise (o enterprise 2.0) presso la corporate university di un cliente, mi ha consentito di portare avanti alcune riflessioni che voglio condividere.

Vengo teorizzando nell’ultimo periodo nei blog in cui scrivo, in particolare qui e qui, la rilevanza del codice dei fratelli nella costruzione delle nuove culture P2P. […]

Diseguaglianza, rituali e P2P

Considero questo saggio di Bawuens una finestra molto importante sui temi che vado studiando da alcuni anni, ovvero la cultura P2P. Bawuens citando Benckler, sostiene che il P2P è il terzo modo di produzione dopo la proprietà e la produzione attraverso contratti. Nell’età premoderna la cooperazione umana si fonda sulla forza militare ed economica. I […]

Fratelli d’Italia

Se parliamo di organizzazioni, senza leader, o meglio senza capi, allora bisogna chiedersi che fine fanno i capi. Poiché è facile immaginare che organizzare risorse significa fare i conti con il potere, organizzazione e management sono cose procedono di pari passo. Ma noi sosteniamo in queste pagine che le strade possono divergere, dunque il problema […]