Diseguaglianza, rituali e P2P

Considero questo saggio di Bawuens una finestra molto importante sui temi che vado studiando da alcuni anni, ovvero la cultura P2P. Bawuens citando Benckler, sostiene che il P2P è il terzo modo di produzione dopo la proprietà e la produzione attraverso contratti. Nell’età premoderna la cooperazione umana si fonda sulla forza militare ed economica. I […]

Fratelli d’Italia

Se parliamo di organizzazioni, senza leader, o meglio senza capi, allora bisogna chiedersi che fine fanno i capi. Poiché è facile immaginare che organizzare risorse significa fare i conti con il potere, organizzazione e management sono cose procedono di pari passo. Ma noi sosteniamo in queste pagine che le strade possono divergere, dunque il problema […]

Consumo ergo voto

E’ stata molto interessante la relazione di Gustavo Zagrebelsky presso la scuola della politica di Libertà e Giustizia a Pavia. Mi ha riportato alla memoria il tema del consumo su cui lungamente ho lavorato alla fine degli anni 90 e nei primi 2000. Avevo appreso dalla lezione di Giovanni Siri il valore simbolico del processo […]

Sono un ladro

Chissà quante volte è successo. Magari non me ne sono nemmeno accorto. Di imitare, copiare, citare, senza essere consapevole, oppure, con colpa, di non avere verificato abbastanza le fonti. I miei amici mi dicono “stai sereno”, ma io no, proprio non ci riesco. (segue)

950 grammi di potere

950 grammi di potere, un concentrato di rabbia distillato in capsule di piombo, un simbolo dell’Ordine e della Verità. Lo abbiamo visto tutti e ci siamo schierati con i buoni, oppure con i cattivi. Ci siamo schierati senza potere o voler capire, affrettandoci a parlare di ritorno degli anni ’70. Ma oggi molto è cambiato. […]

La generazione assente

Ho pubblicato un post su Leaderlessorg. Per i lettori che lo desiderano…

La generazione assente

Il sapore della rivoluzione

Sono attento alle coincidenze come rivelatrici di trasformazioni possibili. Trasformazioni dal macro al micro. Per chi è capace, vuole e può coglierle.

La faccenda Wiki Leaks è straordinaria. Ho conosciuto il sito ed il suo carismatico fondatore un paio di anni fa attraverso un articolo dell’Internazionale. Si narrava la loro strategia di pubblicare tutto, senza […]

L’età dell’incertezza

Una singolare esperienza formativa il ForFilmFest promosso da Aif, a Bologna anche quest’anno (il quarto) sul finire di novembre. Singolare per il convergere di una molteplicità di eventi che concorrono a definire un’interpretazione rotonda dello scenario futuro.

L’incontro con l’altro, questo il tema della rassegna 2010, rappresentato attraverso alcune pellicole e le parole di alcuni […]

La fine della Leadership

Ho appena incontrato i 15 allievi del Master in Counselling Psicosocioanalitico di Ariele. Si tratta del seminario che il Master mi richiede (ormai da tre anni) sul tema della Leadership. E’ senza dubbio una delle esperienze professionali più gratificanti per me: per il tema, che amo particolarmente, e per la bella atmosfera che s’instaura con […]

Totem e tribù

Nella convention conclusiva di un lungo programma di sviluppo organizzativo rivolto ai quadri di una grande azienda, un partecipante ha detto una cosa molto interessante: “vanno bene tutti questi discorsi sull’identità purché alla fine l’identità non diventi un totem”. Ritornare a Totem e tabù è inevitabile. Sono andato a riprendermi la nota opera freudiana che […]