|
L’evoluzione sociale, culturale, antropologica di cui ha parlato Ernesto Capozzo alcuni giorni fa, ha un riscontro interessante nella recente letteratura manageriale. Mi sto occupando da anni, precisamente dal 2008 di Leaderless organizations, scrivendo di questo argomento, insieme ad altri amici quando ancora questi temi erano pionieristici e riservati decisamente a pochi. (segue)
Un paio di mesi fa a Brescia in occasione del convegno annuale di Ariele psicoterapia e dedicato alla figura di José Bleger, ho assistito ad una relazione molto interessante. A tenerla è stato il mio amico Paolo Magatti, psicosocioanalista e consulente. Con l’intento di proporre (segue)
L’elegante signora dal pesante cappello, mi disse di avere grandi aspettative. Pur consapevole delle ristrettezze estetiche ed etiche del nostro tempo, dichiarò di porsi obiettivi ambiziosi poiché la luminosa multinazionale in cui prestava la propria opera non poteva tollerare alcun arretramento.
Io avrei dovuto, di fronte alle centinaia di manager che, forse, mi sarebbero stati […]
– Per la prima volta, sì per la prima volta. Lo faremo per la prima volta. Una protesta clamorosa,
Ne parleranno tutti. I politici, la stampa. La gente nelle piazze. Saremo i primi.
(segue)
Se parliamo di organizzazioni, senza leader, o meglio senza capi, allora bisogna chiedersi che fine fanno i capi. Poiché è facile immaginare che organizzare risorse significa fare i conti con il potere, organizzazione e management sono cose procedono di pari passo. Ma noi sosteniamo in queste pagine che le strade possono divergere, dunque il problema […]
E’ stata molto interessante la relazione di Gustavo Zagrebelsky presso la scuola della politica di Libertà e Giustizia a Pavia. Mi ha riportato alla memoria il tema del consumo su cui lungamente ho lavorato alla fine degli anni 90 e nei primi 2000. Avevo appreso dalla lezione di Giovanni Siri il valore simbolico del processo […]
950 grammi di potere, un concentrato di rabbia distillato in capsule di piombo, un simbolo dell’Ordine e della Verità. Lo abbiamo visto tutti e ci siamo schierati con i buoni, oppure con i cattivi. Ci siamo schierati senza potere o voler capire, affrettandoci a parlare di ritorno degli anni ’70. Ma oggi molto è cambiato. […]
Ho pubblicato un post su Leaderlessorg. Per i lettori che lo desiderano…
La generazione assente
Sono attento alle coincidenze come rivelatrici di trasformazioni possibili. Trasformazioni dal macro al micro. Per chi è capace, vuole e può coglierle.
La faccenda Wiki Leaks è straordinaria. Ho conosciuto il sito ed il suo carismatico fondatore un paio di anni fa attraverso un articolo dell’Internazionale. Si narrava la loro strategia di pubblicare tutto, senza […]
Una singolare esperienza formativa il ForFilmFest promosso da Aif, a Bologna anche quest’anno (il quarto) sul finire di novembre. Singolare per il convergere di una molteplicità di eventi che concorrono a definire un’interpretazione rotonda dello scenario futuro.
L’incontro con l’altro, questo il tema della rassegna 2010, rappresentato attraverso alcune pellicole e le parole di alcuni […]
|
|